Logo

Aerospaziale

La foratura intelligente offre qualità e precisione nel percorso verso l'Industria 4.0

September 13, 2021

La fusoliera di un moderno aereo passeggeri è un’opera di straordinaria complessità.

Materiali compositi avanzati come alluminio, titanio e fibra di carbonio si combinano perfettamente per creare una struttura incredibilmente robusta ma flessibile.

Un’ingegneria così sofisticata presenta sfide significative in officina. Gli operatori del settore aerospaziale devono forare migliaia di punti per ogni fusoliera, con ciascun materiale caratterizzato da proprietà tecniche specifiche. Rispondere a questa esigenza di flessibilità richiede strumenti davvero intelligenti.

Una soluzione proposta da Desoutter è la gamma SETITEC éVo di utensili elettrici avanzati per la foratura. Progettati per migliorare la flessibilità e la produttività, questi utensili offrono all’operatore un controllo completo dei parametri di foratura e includono una modalità automatica che consente l’auto-adattamento del ciclo di foratura. La gamma éVo comprende anche un monitoraggio in tempo reale con rilevamento automatico del punto di uscita.

Questa foratura intelligente consente una vera ottimizzazione della produzione. Le aziende aerospaziali possono beneficiare di una riduzione dei tempi ciclo, poiché l’avanzamento e la rotazione si basano su una rilevazione continua del materiale. Inoltre, éVo è una gamma completamente modulare di utensili da foratura, il che significa che componenti come le unità motore e le teste di foratura possono essere sostituiti rapidamente e facilmente, aumentando così il tempo di attività. Questa funzionalità è pensata per garantire qualità, produttività e facilità d’uso.

L’uso di éVo offre anche vantaggi ambientali e in termini di salute e sicurezza. Gli utensili elettrici richiedono molta meno energia rispetto ai corrispettivi pneumatici. Inoltre, una funzione intelligente di gestione della lubrificazione riduce l’esposizione degli operatori a sostanze chimiche potenzialmente dannose.

La gamma éVo rappresenta un importante passo avanti in termini di prestazioni e qualità nella foratura. Ma non è il punto di arrivo. Utilizzando questi prodotti elettrici, le aziende compiono spesso un grande passo verso un futuro più intelligente e digitale, in cui i dati di produzione possono essere raccolti, analizzati e integrati nei programmi di Industria 4.0. Questo tipo di approccio consentirà di creare ambienti produttivi realmente connessi, aumentando produttività, operatività e flessibilità, e riducendo gli sprechi. Si può persino immaginare di combinare i dati provenienti dalle attività di foratura manuale con quelli raccolti da robot e cobot, creando le fabbriche digitalizzate di domani.