Logo

ARG - Guida Robotizzata Automatizzata

Sistema di visione 3D per la guida dei robot, progettato per operazioni di serraggio, assemblaggio e foratura.

ARG - Automated Robot Guidance - è un sistema di visione progettato specificamente per garantire le operazioni di avvitatura e foratura sulle linee di produzione Stop & Go.Un sistema facile da usare che stabilisce un nuovo standard di precisione per l'avvitatura e la foratura nella guida robotica, assicurando il recupero dell’allineamento dell’utensile di estremità braccio.

Progettati per affrontare le vostre sfide
Operazioni di avvitatura, assemblaggio e foratura
to_complete
Reinventa le tue postazioni automatizzate

Affrontando la sfida della ripetibilità e del posizionamento dei componenti sulle linee di produzione.

to_complete
Aumenta la tua produttività

Utilizzando la visione 3D per individuare i punti di serraggio/foratura e allinearsi automaticamente con fori o viti.

to_complete
Riduci i tuoi costi

Elimina la necessità di meccanismi costosi, complessi e poco flessibili

to_complete
Garantisce un'integrazione semplice ed efficace

Grazie a uno strumento facile da configurare, utilizzare e manutenere

ARG - Guida Robotizzata Automatizzata in video

Una soluzione integrata firmata Desoutter

An all-in-one kit madUn kit tutto-in-uno composto da 4 componenti

1

La telecamera

La telecamera compatta acquisisce immagini 3D ad alta definizione direttamente in prossimità dell’applicazione, contribuendo all’ottimizzazione del processo produttivo.

2

Il processore

Il computer con GPU integrata esegue il software ARG, che utilizza modelli di intelligenza artificiale per analizzare le immagini 3D acquisite.

3

The lighting device

A series device with every model in case of very low light exposure of the assembly.

4

Il software

Un’interfaccia HMI consente ai clienti di gestire in autonomia la maggior parte delle applicazioni. Per le applicazioni più complesse, è disponibile anche un software low-code.

Casi di applicazione

Progettato per individuare punti di avvitatura e foratura non ripetitive

Orientamento dei componenti

Gli assiemi vengono portati al robot con parti mobili orientate in modo casuale le une rispetto alle altre, come ad esempio uno schienale.

Posizionamento globale dell’assieme

Il veicolo o il trasportatore che sposta l’assieme da una postazione all’altra effettua delle fermate in posizioni imprecise.

Informazioni chiave

Visione 3D

Un rilevamento della profondità ad alta precisione

Rilevamento rapido dei lotti

Decine di fori rilevati in un’unica acquisizione d’immagine

Meno di 1 secondo

Tempo per elaborare e inviare le coordinate dei punti di avvitatura e foratura

Supported robots

Robot compatibili

Un dispositivo più compatto per una visione più ampia

  • Telecamera extra-compatta e leggera installata direttamente sull’utensile.
  • Prestazioni garantite grazie alla GPU e al software di analisi basato su intelligenza artificiale.
  • Capacità di rilevare diverse caratteristiche come fori o viti preinstallate.

Una visione 3D adattata alle esigenze dell’industria

  • Una telecamera non convenzionale, per la sua compattezza e precisione.
  • Utilizzo della tecnologia VCSEL per un rilevamento della profondità ad alta precisione.

Hai un progetto? Parliamone!

Vuoi studiare come integrare ARG nella tua linea di assemblaggio?

Un dispositivo progettato per le prestazioni

  • Rilevamento in batch: un’unica acquisizione d’immagine per rilevare un mix di fori e teste di bulloni in una regione di interesse.
  • Precisione estrema con il 100% dei rilevamenti entro le tolleranze di posizionamento.

Uno strumento innovativo basato sull’intelligenza artificiale

  • Modelli di intelligenza artificiale che offrono un’analisi estremamente precisa delle immagini, adattata a tutti i tipi d’uso.
  • Un sistema scalabile che consente una facile modifica del design dei componenti e la duplicazione tramite modelli di IA preaddestrati, personalizzati per gli usi specifici.

Reduce programming time

  • Uno strumento scalabile che gli operatori possono configurare su qualsiasi linea di produzione Stop & Go.
  • Facile da installare, configurare e manutenere, per una piena autonomia del cliente.

Contattaci per saperne di più su ARG – Guida Robotizzata Automatizzata

Il servizio Desoutter offre manutenzione degli utensili, supporto software e analisi dei dati.

Hai bisogno di taratura o manutenzione?

Simula i risparmi di prodotto e servizio per il tuo impianto

Vuoi risparmiare energia, costi o CO₂?

Altre domande sulla guida robotizzata automatizzata?

In che modo la visione migliora le prestazioni del robot?

 

La visione migliora le prestazioni del robot fornendo dati spaziali accurati, permettendo un posizionamento preciso degli utensili di estremità. Aumenta l’adattabilità consentendo ai cobot di gestire una varietà di compiti senza necessità di riprogrammazione.

Quali sono le principali applicazioni della visione con i robot?

 

La visione migliora le prestazioni del robot fornendo dati spaziali accurati, permettendo un posizionamento preciso degli utensili di estremità. Aumenta l’adattabilità consentendo ai cobot di gestire una varietà di compiti senza necessità di riprogrammazione.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di sistemi di visione nei robot collaborativi?

 

La visione migliora le prestazioni del robot fornendo dati spaziali accurati, permettendo un posizionamento preciso degli utensili di estremità. Aumenta l’adattabilità consentendo ai cobot di gestire una varietà di compiti senza necessità di riprogrammazione.

Come si integrano i sistemi di visione con i robot?

 

L’integrazione prevede il montaggio di una telecamera sul robot, la calibrazione del sistema di visione rispetto al sistema di coordinate del robot e la programmazione del robot per interpretare e agire in base ai dati visivi. Questo processo può richiedere software specializzati e competenze sia in robotica che in visione artificiale.

Quali fattori devono essere considerati nella scelta di un sistema di visione per i robot?

 

Tra i fattori da considerare ci sono la precisione e la velocità del sistema di visione, la compatibilità con l’hardware e il software robotico esistenti, la complessità dei compiti da svolgere e la capacità del sistema di operare in diverse condizioni di illuminazione. Anche il costo e la facilità di integrazione sono elementi importanti.

Che cos’è la visione 3D nella robotica?

 

Tra i fattori da considerare ci sono la precisione e la velocità del sistema di visione, la compatibilità con l’hardware e il software robotico esistenti, la complessità dei compiti da svolgere e la capacità del sistema di operare in diverse condizioni di illuminazione. Anche il costo e la facilità di integrazione sono elementi importanti.